Come sta andando il mercato immobiliare di Treviso?

Se sei interessato a capire come sta andando il mercato immobiliare di Treviso, qui sotto trovi un grafico che rappresenta schematicamente l’andamento delle compravendite residenziali nel comune di Treviso dal 2004 al 2017 (i dati del 2017 sono ancora provvisori ma quelli definitivi non si discosteranno di molto):

Ti riporto anche il grafico dell’andamento delle compravendite residenziali in Italia (linea blu), in modo da poter avere un quadro globale e poter fare alcuni ragionamenti:

Come puoi vedere la tendenza del numero delle compravendite residenziali a Treviso ha seguito sostanzialmente quella italiana.

Il record di compravendite si è avuto nel 2006, e dal 2007 è iniziato il declino che si è fermato solamente nel 2013 a livello italiano, e invece ha toccato il fondo nel 2014 per quanto riguarda Treviso.

C’è stata una importante ripresa del numero di vendite per un paio di anni (2015 e 2016) che ha poi rallentato in maniera vistosa nel 2017.

Un discorso diverso va fatto invece per l’andamento dei prezzi di vendita (che possiamo vedere nel grafico delle compravendite in Italia qui sopra, riga rossa tratteggiata).

Come si può notare i prezzi sono continuati a salire fino al 2008 (nonostante la crisi delle compravendite fosse iniziata già nel 2007) e sono iniziati a scendere dal 2009.

Attualmente la discesa è rallentata ma la tendenza è sempre negativa anche se ci stiamo avvicinando ad una stabilizzazione (parlare di ripresa dei prezzi è ancora prematuro e avventato).

A livello italiano fanno eccezione solamente alcune zone di Milano ma, come sappiamo, Milano fa storia a sé, essendo di fatto la “capitale finanziaria” dell’Italia e quindi ha un mercato che segue delle regole diverse da quello del resto del paese.

Quali sono dunque le conclusioni che possiamo trarre in base ai dati storici sull’andamento delle vendite immobiliari residenziali a Treviso?

E’ evidente che la fase più cupa del mercato immobiliare di Treviso relativamente al numero delle compravendite residenziali, è passata (almeno per questo ciclo immobiliare).

Se usiamo il modello dell’esagono che ti riporto qui di seguito, possiamo osservare che siamo nella fase 6: prezzi in calo e compravendite in crescita.

Ma di quanto crescerà il numero delle compravendite?

Guardando il numero di vendite ante boom immobiliare (fino al 1998) riportate nel grafico qui sotto, notiamo che siamo praticamente ritornati “a quel livello”, che è in definitiva quello fisiologico italiano.

Possiamo quindi dedurre che il grosso della crescita del numero di compravendite residenziali è avvenuto, e che nel proseguo sarà contenuta, senza picchi particolari (a meno di stravolgimenti straordinari come la “droga” dei mutui al 120% dati a tutti che ha portato alla bolla immobiliare esplosa poi nel 2006/2008).

Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi delle abitazioni a Treviso ti rimando invece a questo articolo in cui affronto in maniera specifica l’argomento: https://venderecasatreviso.it/quali-sono-i-prezzi-delle-abitazioni-a-treviso/

Buona vendita!

Stefano Boscarato

Creatore del Sistema di Vendita Immobiliare® – Gli Specialisti del Vendere Case –

VUOI VENDERE CASA A TREVISO?

Guida per vendere casa oggi

Vuoi scoprire tutti i modi per vendere la tua casa al maggior prezzo di mercato?
Scarica anche tu (GRATIS!) la GUIDA PER VENDERE CASA OGGI, che ti svela come vendere casa al maggior prezzo di mercato!

Inserisci i tuoi dati e clicca sul pulsante CLICCA QUI E SCARICA LA GUIDA GRATIS!



*Acconsento al trattamento dei miei dati così come indicato nell'informativa completa della privacy di cui al link Termini di Privacy

*Desidero ricevere informazioni commerciali